Il 3 marzo del 1941, anticipando la presa della base da parte degli inglesi, il Ferraris
salpo' alla volta della base nell'Atlantico
BETASOM, presso Bordeaux, nella
Francia occupata.
Insieme al Ferrarris partirono dalla base Eritrea anche l'
Archimede e il
Perla.
Dal porto di Massaua, attraverso un tratto di Oceano Indiano e poi ad ovest del Madagascar i
battelli circumnavigarono in circa 60 giorni l'Africa effettuando una sola sosta, il 16 Aprile,
a Nord-Ovest di
Tristan da Cuna nel punto di ritrovo con il
Northmark,
la nave cisterna corsara tedesca incaricata dei rifornimenti.
Il 9 maggio del 1941 il Ferraris arrivo' a destinazione.
Dal 15 maggio al primo Ottobre 1941 venne tenuto in arsenale e sottoposto ad un ciclo di
riparazioni delle macchine diesel dopo la crociera di trasferimento.

Il Ferraris in navigazione nell'Atlantico
Il 14 ottobre 1941 il Ferraris parti' da Bordeaux alla volta di
ENE delle Azzorre.
Solo 11 giorni dopo, il mattino del 25 ottobre 1941 durante la caccia ad un convoglio militare
venne avvistato e bombardato da un aereo nemico. Autoaffondato alle ore 12.00 con lui sparirono
in azione sei uomini.
Prende il nome dall'illustre scienziato italiano
Galileo Ferraris, il quale
aveva dato nome anche al
Ferraris I.
Il motto del Ferraris: Durandum Est (bisogna tenere duro)
Clicca per la raccolta dei motti dei sommergibili italiani